Meet your next favorite book
Впишите название книги, которая вам понравилась,
и выберите наиболее похожую на нее.

Книги, похожие на «María Acosta, Las Sombras»

Laura Merlin
Mi chiamo Sofia e ho diciotto anni. La mia vita era quasi piatta e noiosa, prima di morire e svegliarmi in uno strano mondo chiamato Naostur. Una specie di realtà parallela popolata da mezzelfi, divinità, esseri immortali e tante altre creature magiche.Vivo con Sonia e Sara, le mie due sorelle acquisite. Con loro condivido il potere della Dea Morrigan, anche se molti credono che in me ci sia qualcosa di diverso, di potente.Per questo motivo, qualcuno mi sta cercando e io dovrò fare una scelta: stare dalla parte del bene e difendere il popolo del Regno di Elos, o stare dalla parte del male e portare morte e distruzione ovunque?Quello che so è che il nemico potrebbe essere più vicino di quanto pensassi.Potrebbe essere lo splendido e immortale Ares?O il misterioso e dannatamente sexy angelo nero Gabriel?Ce la farò a scoprire chi sono io in realtà e quali sono i miei alleati?L’unica soluzione è prendere in mano le redini del mio destino, anche se il futuro potrebbe rivelarsiIl racconto è classificabile come fantasy epico.La protagonista è Sofia, una ragazza diciottenne che si trova coinvolta in un’antica faida tra una divinità di nome Morrigan, a cui lei è personalmente legata, e Mefisto, un perfido immortale del Regno di Tenot.Le vicende si svolgono a Naostur, un universo parallelo popolato da esseri magici (fate, gnomi, demoni e antiche divinità) e suddiviso in due regni: Elos e Tenot.Inizialmente per la protagonista è difficile accettare tutto quello che le è successo, a partire dal fatto di essere morta fisicamente nel mondo reale fino alle misteriose e cupe vicende della sua infanzia. Deve scoprire da sola chi la vuole portare dalla parte del male e perché in lei il potere di Morrigan sembra essere più evidente che nelle altre due portatrici del potere: Sonia e Sara.Durante il racconto altri personaggi hanno particolare risalto. Come Gabriel, un misterioso e oscuro angelo nero e Ares, un affascinante immortale dalle origini sconosciute.I protagonisti principali e il popolo del Regno di Elos si ritrovano a combattere una dura guerra contro Mefisto, il quale tenta in ogni modo di sconfiggere Sofia utilizzando ogni mezzo a disposizione ed arrivando a risvegliare tre antichi demoni portatori di discordia, caos e morte.Ogni capitolo è un susseguirsi di colpi di scena, fino a giungere al finale inaspettato in cui gli eventi verranno stravolti radicalmente.
Guido Pagliarino
En l’an 1530, Paolo Grillandi, juge pontifical et président du tribunal séculier de Rome, enquête sur un homicide turbide et un enlèvement ignoble, parvenant, peu à peu, et non sans en payer un lourd tribut, à éclaircir d’obscures agissements de personnages excellents acquis au satanisme, à l’assassinat et à la sexualité la plus bestiale, et livrant finalement à la justice des auteurs, non pas d’un mais d’une longue série de délits, qu’il condamnera à être brûlés, selon la loi de l’époque ; mais bien que longue, dangereuse, et minée par les attentats à sa vie, c’est le chemin que le magistrat doit parcourir pour aboutir à la preuve. En même temps, de chasseur impitoyable de sorcières, il se convertit en homme perplexe et clément à la suite à certaines expériences et rencontres, en premier lieu celle du jeune et très culte évêque Micheli qui était parmi les quelques ecclésiastiques de cette époque à combattre le fanatisme au nom de l’adorable Raison divine. Dans ce climat de chasse…En l’an 1530, Paolo Grillandi, juge pontifical et président du tribunal séculier de Rome, enquête sur un homicide turbide et un enlèvement ignoble, parvenant, peu à peu, et non sans en payer un lourd tribut, à éclaircir d’obscures agissements de personnages excellents acquis au satanisme, à l’assassinat et à la sexualité la plus bestiale, et livrant finalement à la justice des auteurs, non pas d’un mais d’une longue série de délits, qu’il condamnera à être brûlés, selon la loi de l’époque ; mais bien que longue, dangereuse, et minée par les attentats à sa vie, c’est le chemin que le magistrat doit parcourir pour aboutir à la preuve. En même temps, de chasseur impitoyable de sorcières, il se convertit en homme perplexe et clément à la suite à certaines expériences et rencontres, en premier lieu celle du jeune et très culte évêque Micheli qui était parmi les quelques ecclésiastiques de cette époque à combattre le fanatisme au nom de l’adorable Raison divine. Dans ce climat de chasse aux sorcières que connut la Renaissance, entre de multiples coups de théâtre qui se multiplient jusqu’aux dernières pages de ce livre, le lecteur assistera, entre autre, à un duel d’épées avec le diable en personne, au sac de Rome, rencontrera des philosophes et des mages gnostiques, des esclaves, des brigands, des saints et des ensorcelés, tout cela dans une Italie désormais proche du Concile de Trente, différente de celle d’aujourd’hui, et pourtant, similaire. Il se trouve dans ce roman, historique mais aussi policier par certains aspects, de grandes figures passées à l’Histoire et des personnages historiques mineurs comme l’avocat Ponzinibio, adversaire des violences portées tant par l’Inquisition catholique que par les tribunaux religieux protestants et dont l’image annonce, avec beaucoup d’anticipation, les adversaires de la peine de mort tel Beccaria ; et des portraits royaux tel Balestrini, lui aussi ensorcelé, et le terrible inquisiteur dominicain Spina. Ce même protagoniste Grillandi est une figure historique, même si en réalité, il n’était qu’un avocat fanatique dénonciateur de sorcières, davantage qu’un juge pontifical. Parmi les personnages imaginaires, il y a Mora, jeune amante soumise au juge et qui cache des secrets horribles et tourmentés, figure de premier ordre, pour avoir livré elle-même au magistrat la solution de l’enquête. D’autres personnages sont issus de l’imagination, tels que l’énigmatique chevalier Rinaldi et le diabolique prince Biancacroce, figure de l’ombre et jamais au premier plan, telle une marionnette : une sorte de chef mafieux caché, doublé par Rinaldi qui, lui, agissait à découvert. L’évêque Micheli est, lui aussi, un personnage de fiction, même s’il préfigure d’autres prélats qui, eux, ont existés, comme Pole, Sadoleto et Morone qui, tous, furent accusés d’hérésie par l’Inquisition pour avoir prêché la charité évangélique contre les violences des inquisiteurs ; tout comme des personnages tels que le curé de Grottaferrata, du sicaire Trallo, de l’épéiste Fuentes Villata, du chef brigand et frère de Marietta, du juge Salati et du lieutenant Rissoni. Le roman se réfère à la mentalité du 16ème siècle, évidemment, car comme le savent bien les historiens, il faut regarder le passé en se libérant des façons de sentir contemporaines, pour éviter les anachronismes ; par exemple, la peine capitale est considérée de nos jours, comme une chose atroce, alors qu’au 16ème siècle et pour longtemps encore, elle était vue comme une punition et on pensait que la mort amnistiait l’assassin repenti de tous ses péchés, et l’envoyait tout droit au Paradis ; c’est ainsi que le personnage de l’évêque Micheli n’arrive pas, même en invoquant ses idéaux, à s’opposer aux condamnations à mort des assassins ; au contraire, il approuve la sanction du bûcher infligée aux membres du clan criminel satanique découvert et arrêté par le juge protagoniste Grillandi, vers la fin du roman. Note pour la traduction : L’œuvre originale en italien contient
Amy Blankenship
Nel bel mezzo della guerra tra demoni nulla può essere dato per scontato, poiché essa invia nel destino di chi è coinvolto una forma di caos più pericolosa e seducente. Un uomo scopre che gli sconosciuti possono scontrarsi nell’oscurità in un momento di passione accecante, per poi venire separati dalla gelida mano del destino, senza neanche un nome da cercare. Un altro uomo scoprirà che quando l’Ombra della Morte diventa una persecuzione, il più ammaliante dei nemici può rapidamente diventare il suo alleato più forte… anche se contro la sua volontà. Può il cuore di un’anima gemella impedire ai due uomini che la amano di uccidersi a vicenda?
Delio Zinoni
Lia
Lia è una bambina di diciotto anni che non sa ancora parlare.Lia è una fanciulla che non invecchia mai.Lia è una donna di migliaia di anni.Lia attende qualcuno che le porti in regalo le stelle.Lia è sostanzialmente una storia d'amore. La ricerca di un amore, e insieme della identità di Lia, la protagonista.Questa ricerca si svolge in tre viaggi successivi, sempre più lunghi e difficili, in una terra che appartiene al lontano futuro, e conserva solo vaghe somiglianze con quella attuale. L'arco di tempo comprende 35 anni (ma a seconda dei punti di vista, potrebbero essere 335).Lia è attrice in una compagnia itinerante. Arquin, il protagonista la vede per la prima volta all'età di dieci anni, a Morraine, la sua città natale; la rivede quattro anni dopo, e se ne innamora. Per cercarla si unisce ad una compagni di teatranti. Ha con lei un breve incontro, ma subito gli sfugge. Questo è il primo viaggio.Nel secondo, che inizia 10 anni dopo, si unisce come discepolo ad un Maestro dell'Arte (dottrina esoterica, alchemica e magica), trova Lia e la salva dalle mire di un altro membro dell'Arte, ma il suo Maestro muore, insieme a tutti gli attori della compagnia. Mentre la riaccompagna a Morraine apprende alcune cose su di lei: è stata trovata da quello che diventerà poi il suo capocomico ai margini di un immenso deserto, completamente priva di memoria, scortata da sei piccoli pupazzi semi-intelligenti ma molto devoti. Aveva un'età apparente di 18 anni, ma da allora è invecchiata pochissimo.Tornato a Morraine, i due sono costretti ad andarsene subito, perché Lia lì non è al sicuro. Si allontanano di notte, ma il mattino dopo Arquin scopre che Lia l'ha abbandonato, lasciandogli solo un biglietto in cui spiega che non vuole fargli rischiare la vita, e che potrà cavarsela meglio da sola.Arquin la cerca pazzamente per giorni e giorni; poi, ormai privo di speranze, si ritira in un piccolo villaggio fra le montagne dove inizia a studiare la Via dei Sogni, un particolare branca dell'Arte. Apprende anche a tirare con l'arco.Sette anni dopo dopo giunge una notizia da Morraine: forse sono state ritrovate delle tracce che possono condurre a Lia. Inizia così il terzo viaggio. Arquin pensa che Lia sia tornata a Chan-Dra la città ai margini del deserto vicino a cui era stata trovata. Ma mentre cerca di raggiungerla, un naufragio lo porta sull'isola dei Non-Uomini, creature per metà animali e per metà umane. Dove rimarrà per 9 anni.Fuggito dall'isola, decide di recarsi a Chan-Dra, anche se con pochissime speranze. Qui, in maniera del tutto imprevista, ritrova Lia. È invecchiata pochissimo, e anche per questo non può rimanere ancora a lungo in città. Ha deciso di attraversare il deserto alla ricerca di una montagna misteriosa, che sorge al centro di esso (e di cui c'erano tracce su una mappa trovata da Arquin a Morraine, molti anni prima). Arquin naturalmente decide di accompagnarla. Allo stremo delle forze raggiungono la montagna, ma qui, dopo l'incontro con una figura misteriosa, Arquin perde i sensi e si ritrova vicino a Chan-Dra. Senza Lia. E, come scopre poco dopo, 300 anni nel futuro.Per la terza volta ha perso Lia. Ma, attraverso sogni e altri segni, comincia a pensare che Lia lo stia attendendo nella montagna. Si rimette ancora in cammino, ma lungo il viaggio lo sorprende una tempesta di sabbia. Ferito, è curato dagli abitanti di un'oasi. Qui, durante 103 notti (i primi 103 capitoli) racconta la sua storia. La modalità del raccontare è fondamentale nel romanzo, anche alla luce del finale.La storia riprende narrata da un ragazzo dell'oasi: Arquin riceve una guida, una farfalla col corpo di fanciulla, e parte per la montagna. Il ragazzo-narratore lo accompagna. Giunti entro la montagna, davanti a una imponente porta in rovina, si fa loro incontro un gigantesco uccello dalle piume metalliche, a cui con una catena è legata Lia, giovane come sempre, e palesemente incinta. Arquin riesce ad uccidere l'uccello-guardiano con tre frecce che gli entrano nella gola. Lia è libera. I capitoli dal 113 al 119 sono una specie di diario che Lia ha tenuto sulla montagna, in cui si dà la spiegazione del suo mistero: gli abitanti della Mo
Jane Fade Merrick
An illustrated Slice of Life novel. Three lives entwine because of a subtle coincidence. A girl on the edge of society, an extremely rich weird kid and one of the most popular pop stars of the planet.Fade lives a life left on her own, struggling constantly to survive in a society that swallows everyone who doesn’t keep up with its pace; her only company is a kitchen knife and a scar embedded in her leg that reminds her every day of who she is and why she is there. While she’s stealing in a supermarket, she meets Jag, a boy with a disturbing appearance who convinces her to join him in his weird plan: to become the main sponsor of one of the most successful bands of the moment, of which he’s a huge fan, and – apparently – he doesn’t lack the money to do so. She allows herself to be convinced to meet Nef, a typical playboy, who eventually will learn that the world isn’t all at his feet like he thought…
Понравилось, что мы предложили?