Впишите название книги, которая вам понравилась,
и выберите наиболее похожую на нее.
Книги, похожие на «Amy Blankenship, Incandescence»
En el año 1933, se captura en Italia un platillo volante que ha caído a tierra. A bordo hay tres cadáveres humanos. Para Marconi son marcianos, pero no sabe que los manuales del disco se han escrito en inglés; en cambio, para Mussolini, se trata de un producto de la ingeniería militar británica. Es solo el inicio de unos acontecimientos dramáticos que se desarrollarán en otros planetas y en la Tierra del futuro.Esta novela, en su primera edición, quedó ganadora del Premio Creativa VI edición, 2012, en la categoría de narrativa impresa. La acción se divide en dos partes. La primera se inicia en el año 1933. Se captura en Italia un platillo volante que ha caído a tierra. A bordo hay tres cadáveres humanos. Para Marconi son marcianos, pero no sabe que los manuales del disco se han escrito en inglés; en cambio, para Mussolini, se trata de un producto de la ingeniería militar británica. Es solo el inicio de unos acontecimientos dramáticos que se desarrollarán en otros planetas y en la Tierra del futuro. En el año 2113 ha partido la cronoastronave 22 que lleva una expedición científica al planeta Tinno, que orbita en torno a Beta Centauri, donde una guerra de aniquilación entre dos estados, regidos por dictaduras similares respectivamente a la estalinista y nazifascista terrestres, ha causado el fin de la civilización tinniana; el objetivo de los equipos es recoger vestigios de esta. Mussolini crea un grupo de investigación esperando que Italia llegue a producir, “como la Gran Bretaña”, aeronaves similares al disco. Llevando Hitler unos pocos meses en el poder en Alemania, una compañía de paracaidistas alemanes, matando despiadadamente a todos los milicianos fascistas que custodiaban el disco, roba las partes transportables y los misiles que porta la aeronave del futuro, que incluyen dos potentes bombas disgregadoras. Gracias a estudios de ingeniería inversa, los nazis fabrican armas y vehículos que les llevarán en 1939 a conquistar el mundo…En la segunda parte, los cronoastronautas y científicos de la nave 22 deciden cambiar la suerte de Tinno evitándoles la guerra de aniquilación que había acabado con sus habitantes. La cronoastronave llega por tanto al pasado de ese planeta en el cual las dos dictaduras enemigas están por el momento en una especie de “guerra fría”. Con varias iniciativas que hacen que a los tinnianos les parezcan intervenciones sobrenaturales, los protagonistas y algunos aliados autóctonos tratan de salvar ese mundo evitando una guerra de verdad, de derrocar las dictaduras y de educar a Tinno en la ética personalista y la democracia. Meses después, dejando el mando a sus amigos alienígenas, los cronoastronautas, se despiden y saltan al futuro del planeta para comprobar los resultados de su acción benéfica a largo plazoy…El mal, cuya cusa metafísica resulta incomprensible, tal vez sea el más importante de los “personajes” de esta novela coral en la cual el lector también encuentra el “pecado original”.
Messico 1990: una monaca passeggiando sulla spiaggia trova una sconosciuta ridotta in fin di vita. Da qui inizierà una storia struggente che spiegherà come il destino abbia ricondotto la povera Vivienne su quel bagnasciuga.Sopravvissuta ad un naufragio, Vivienne perde l'uso della parola. Accolta nel Convento di Mérida nel sud-est del Messico; inizierà un percorso introspettivo che le permetterà, attraverso la scrittura, di elaborare la perdita di Nathan, facendo rivivere il suo ricordo nelle pagine bianche che giorno dopo giorno portano alla luce un legame destinato a spezzarsi
L’autore aveva scritto questi due racconti lunghi, giunti ormai, con varianti, alla terza edizione, nel 1994 e nel 1995, di poco anteriormente al sorgere della moda del giallo e poliziesco italiani. Sono opere basate sulle figure di Vittorio D’Aiazzo, commissario e poi vice questore, e di Ranieri Velli, suo aiutante e amico, personaggi che, l'uno o entrambi, ritornano in altri romanzi e racconti di Guido Pagliarino: è uscito da poco per i tipi dell'Editrice Genesi l'ultimo romanzo sul personaggio D’Aiazzo, il prequel ”L'ira dei vilipesi”. In tutti questi lavori si può notare attenzione per le psicologie e gli ambienti, questi del passato più o meno recente. Ne erano e sono destinatari i lettori di narrativa in generale che, pur non disdegnando opere che trattino di delitti, non abbiano gusti alla paprika; non ci si aspetti dunque racconti alla Raymond Chandler o James Ellroy o, per stare in Europa, alla Manuel Vazquez Montalban.Dalla prefazione dell’autore: Avevo scritto questi due racconti lunghi, o romanzi brevi, nel 1994 e nel 1995, di poco anteriormente al sorgere della moda del giallo e poliziesco italiani, lavori basati sulle figure di Vittorio D’Aiazzo, commissario e poi vice questore, e di Ranieri Velli, suo aiutante e amico, personaggi che, l'uno o entrambi, ritornano in altri miei romanzi e racconti; l'ultimo romanzo sul D'Aiazzo è uscito, per i tipi dell'Editrice Genesi (2017) e di Tektime Editore (2018), rispettivamente in formato cartaceo e nei formati e-book: è il prequel ”L'ira dei vilipesi” ambientato durante le 4 Giornate di Napoli nel 1943. Sempre, in questi lavori ho prestato in primo luogo attenzione alle psicologie e agli ambienti, questi tutti del passato più o meno recente con qualche nostalgia per quella Torino della mia adolescenza e giovinezza che più non esiste. Ne erano e sono destinatari i lettori di narrativa in generale che, pur non disdegnando opere che trattino di delitti, non abbiano gusti alla paprika; non ci si aspetti dunque racconti alla Raymond Chandler o James Ellroy o, restando in Europa, alla Manuel Vazquez Montalban; ma neppure, d'altro canto, si attendano indagini arzigogolate, ben poco verosimili, come quelle ideate da Agatha Christie. L’azione del paio di racconti inclusi in questo libro si svolge in un periodo ancora pre-cibernetico, tra la fine degli anni ’50 e l’inizio dei ’60 dello scorso secolo […]. Era un’epoca in cui non c’erano ancora il personal computer e il telefonino, tutte le famiglie avevano la radio ma pochissime la televisione, in bianco e nero, canale RAI unico: però senza pubblicità, a parte il simpatico e oggidì quasi leggendario “Carosello”. Una Torino, insomma, in cui un investigatore poteva ancora operare quasi come i suoi colleghi dei gialli e polizieschi classici europei anni ’20-50. Nel primo racconto, ”D'Aiazzo e il mostro a tre braccia”, viene picchiato a morte da ignoti un antiquario e restauratore torinese, Tarcisio Benvenuto, uomo dal fisico deforme che, alla nascita, era stato abbandonato dall’ignota madre ed esposto alla carità delle suore d’un istituto religioso torinese. Dal nulla, lavorando senza posa era divenuto proprietario d’un negozio all’ingrosso e al dettaglio in zona Porta Palazzo […]. Nel secondo racconto, ”D'Aiazzo e i satanassi”, steso a terra sul proprio sangue è ritrovato per istrada, da una camionetta della Polizia, il cadavere d’un attempato piccolo industriale, il commendator Paolo Verdi, il cui giovane figlio Carlo, dottore in psicologia, è in prigione in attesa di giudizio, accusato di violenza carnale a Giuseppina Corsati, dattilografa del padre poco più che adolescente; ma egli dichiara al commissario D’Aiazzo d’essere privo di colpa. In carcere è fatto oggetto di brutalizzazioni da parte di altri detenuti […]. Di certo la deflorazione di Giuseppina c’è stata, ne presenta i segni, però non potrebbe, forse, la famiglia di lei aver architettato la violenza per averne un risarcimento finanziario? […]. Intervengono nella storia il poco intelligente Carlone che aveva avuto in passato nascosti legami con papà Verdi, e un filosofo libero docente all’Università di Torino ed ex ufficiale nella Repubblica di Salò, presso il cui fratello, che ben diversamente era stato membro del Comitato di Liberazione Nazionale, lavora quale cameriera l’ambigua Luciana Corsati, madre di Giuseppina. Dal profondo della vicenda affiorano anche parlamentari tutt’altro che adamantini e, a un certo punto, ne emana una sulfurea esalazione infernale che il commissario ventilerà riuscendo, o quasi, a fare giustizia.
A story where revenge and its roots give us a great lesson.The ecstasy, the passion of having in your hands a certain person who arms you, the feeling of triumph mixed with hatred, evil, irony, that moment us magical for those who exercise a vengeance.Sincerely,The Guru of Revenge
Lei, ingenua barista di Hilo…Lui, sexy e dispotico vigile del fuoco…Lui non crede nell'amore, non più…Lei, vuole un'amore folle che le faccia perdere la testa…Quando Noele Lewis, giovane barista di Hilo, venne difesa per la prima volta da Cade Evans, sexy vigile del fuoco, si accorse di aver perso il controllo degli occhi, fissi sul suo scultoreo fisico, e della parola. Arrivata a casa si convinse che non fosse il ragazzo adatto a lei ma, durante un uscita con le sue migliori amiche, incontra Cade che la invita ad uscire con lui. Noele con il passare del tempo si accorge che Cade è tormentato dal passato e questo lo porterà a mantenere le distanze ma ben presto il giovane vigile del fuoco si accorgerà che Noele è una ragazza diversa da tutte le altre, provando sensazioni che non percepiva da tempo. Nello scoprire il vero Cade, Noele arriverà a testare i limiti del piacere erotico.
Понравилось, что мы предложили?