Meet your next favorite book
Впишите название книги, которая вам понравилась,
и выберите наиболее похожую на нее.

Книги, похожие на «Gabriel Agbo, Il Potere Della Preghiera Di Mezzanotte»

Colin Jones
Il ”Piano Eterno – Rivelato” è una raccolta di articoli che sono stati dettati all'uomo chiamato Medium felice, Colin Jones, dai suoi spiriti guida. Egli li ha registrati di suo pugno.L'uomo, l'entità, come ho imparato a descriverlo, che ho conosciuto come mio padre per tutta la mia vita, è Colin Jones. Nel 1999 mi diede alcuni pacchetti per la spesa e mi chiese di leggerne il contenuto e di scriverci un libro, se avessi potuto.A quel tempo, non potevo e il tempo non sembrava impellente, così ho messo i pacchetti nella mia cassaforte a casa. Morì qualche anno dopo, il giorno del suo 72° compleanno, il 21 febbraio.Io e tutta la nostra famiglia eravamo devastati, ma non ho fatto nulla per i ”suoi pacchetti”. Non avevo idea di cosa fare.Mi sono trasferito all'estero e ho scritto un romanzo – che ha richiesto cinque anni, anche se è rimasto inedito. Nel 2011, ho iniziato una nuova impresa pubblicando l'ebook che avevo scritto io stesso.Il coraggio di scrivere questi ebook era venuto dalla scrittura del primo libro. Ho cercato un modo per aggirare l'editoria tradizionale e mi sono imbattuto in Kindle di Amazon.Ho imparato a pubblicare i miei ebook attraverso di loro e ho capito come pubblicare il libro di papà e poi il mio.Mi ci è voluto molto tempo, ma penso che sono stato guidato dallo Spirito, anche se ero un allievo lento. Mio padre, Colin Jones, non avrebbe mai detto che questi scritti erano suoi. Piuttosto avrebbe detto che era stato ispirato, nel vero senso della parola. La gente gli diceva cosa scrivere.Tutta la nostra famiglia ne è stata testimone nel corso di cinque o sei decenni. A volte, papà era seduto con noi a guardare la TV, ma i suoi occhi erano chiusi e stava scrivendo i pezzi che vedete in questo ebook. Faceva anche dei disegni.Io e i miei fratelli abbiamo il grande privilegio di essere nati con una persona così, ma come nella maggior parte dei casi con i genitori, ce ne siamo resi conto troppo tardi.Spero che questo libro vi piaccia. Lo amplierò nelle edizioni successive.Un ultimo punto, la madre di mio padre, Lavinia Jones, fondò una chiesa spiritualista a Barry, nel Galles del Sud, dove vivevamo e quella chiesa in Butrill's Road è ancora in funzione oggi.
Andrea Piancastelli
Due analisi, una artistica, l'altra storica, ci porteranno su percorsi diversi, entrambi affascinanti, dalle ampie valenze simboliche e psicologiche, per ricondurci infine alla stessa conclusione – la Gorgone mostruosa cela un primigenio mistero.Vediamo quale.La criptica figura dai capelli di serpente e lo sguardo che pietrifica continua ad affascinare per la sua ambiguità e il suo mistero: un saggio di mitologia che esplora i simbolismi della gorgone Medusa in un'analisi storico-artistica focalizzata principalmente sul mondo antico. Un flash back a sorpresa conduce il lettore in un tempo antecedente, in cui sui aprono interpretazioni alternative.[…] “Non guardare ciò che vedi, ma il suo riflesso”. Questo dice Atena a Perseo. Per traslato, non guardare l’interezza delle cose, non considerarle – e non considerarti – nella totalità, perché potresti morire per quello che vedi, specie per quello che vedi dentro di te, e finché non ti addentri oltre al tuo riflesso ti proteggerai da te stesso.Un piacevole viaggio nel tempo, e al contempo un saggio specialistico, accompagnato da fonti storiche, artistiche e letterarie, in un percorso di ricerca su simboli, miti, storie e ricordi lontani legati al personaggio mitologico di Medusa dalla Preistoria ai giorni nostri.
Andrzej Stanislaw Budzinski
Il titolo del libro è un po’ provocatorio: “Purificazione della memoria. Giovanni Paolo II e la guarigione intergenerazionale”. Questo già è mio secondo libro che tocca il problema della preghiera della guarigione dell’albero genealogico. Posso dire che è la seconda edizione, che è un po’ corretta e modificata. La novità di questa seconda edizione è l’aggiunta della testimonianza di Giovanni Paolo II della preghiera della purificazione della memoria, che in realtà significa la guarigione dagli effetti o dalle influenze del peccato intergenerazionale o la guarigione intergenerazionale. La decisione dalla Conferenza Episcopale Polacca ha suscitato in me la curiosità della ricerca e la mia intuizione non mi ha ingannato. Anche la Conferenza Episcopale Francese, ancora prima della polacca, ha pubblicato Nota dottrinale sulla guarigione delle radici familiari tramite l’Eucaristia. Anche questa Nota nella conclusione conferma: “Ma che le anime dei defunti che sono ancora in purgatorio possano nuocere in modo attuale e decisivo alla salute spirituale dei loro discendenti e che, liberando gli uni, si possano contestualmente guarire anche gli altri, sembrerebbe una verità nuova nella Chiesa cattolica, che non trova alcun riscontro nella Tradizione, per cui non si potrebbe né riconoscerla né praticarla”.
Guido Pagliarino
Questo saggio divulga quanto la ricerca ha finora appurato sulla celebre Sindone di Torino, non ha il fine d’indurre a credere che il Lenzuolo di Torino abbia davvero avvolto il corpo di Cristo un paio di millenni fa. L’autore torna più volte sugli stessi argomenti, secondo prospettive diverse: il lettore non voglia considerare tali reiterazioni come pleonastiche e, men che mai, involontarie: l’opera comprende una parte introduttiva generale – in qualche punto, ritenendolo giovevole, di già con approfondimenti, come per le conclusioni mediche dell’anatomopatologo Pierluigi Baima Bollone – e una sezione, divisa in capitoli, con trattazione specifica di particolari argomenti toccati nella prima parte, ad esempio le fotografie sindoniche, e una cronologia. Saggio più volte riedito dall'autore con aggiornamenti. Esso non ha il fine d’indurre a credere che il Lenzuolo di Torino abbia davvero avvolto il corpo di Cristo un paio di millenni fa o, come comunemente si dice, ch’esso sia autentico. D’altronde, autenticità può significare anche altro, un conto è ritenere che la Sindone conservata a Torino sia il Telo che avvolse la salma di Cristo, un conto è semplicemente ipotizzarne l’anzianità bimillenaria; e se sul fatto che questo famoso Lenzuolo avesse avvolto Gesù non prendo posizione, ritengo che prevalgano le ragioni per pensare che sia antichissimo, essendo attualmente molti i dati a favore e solo due i contrastanti, di cui uno soltanto pare, e sempre di meno, oggettivamente considerabile: le prove di radiodatazione su campioni sindonici che fissarono l’anzianità del Lenzuolo all’epoca basso medievale; ma esse sono sempre più contestate scientificamente e non solo da studiosi cristiani. L’altro motivo d’avversione alla Sindone, peraltro fortissimo, è un preconcetto, tanto di laici anticlericali quanto di molti, forse della maggioranza, dei cristiani riformati, preclusione che porta i primi a ignorare l’argomento quando non a deriderlo e conduce fedeli protestanti a condannare la venerazione della Sindone la quale, pregiudizialmente, è per essi mera “icona” creata da mani d’uomo: accolgono la condanna veterotestamentaria del “farsi immagini”, nata storicamente in funzione anti idolatrica, sebbene i cattolici sostengano che il divieto vigesse solo prima che Dio s’incarnasse in Gesù mostrandosi al mondo come “immagine”, cioè come carnale figura umana, senz’alcuna possibilità d’equivocare con gl’idoli; ci sono peraltro cattolici negatori dell’autenticità, intesa nel senso che la Sindone sarebbe proprio quella che avvolse Gesù, e si trovano protestanti che ne suppongono l’autenticità, quanto meno nel secondo senso del termine quando non, addirittura, nel primo. In ogni caso, va ben sottolineato che la fede dei cristiani non si basa affatto sulla Sindone di Torino ma, storicamente, sulla testimonianza orale apostolica della risurrezione di Cristo raccolta entro il I secolo nei libri del Nuovo Testamento, giunta fino a noi perché conservata dalla Chiesa nei secoli, con controllo sistematico della corrispondenza delle nuove copie alle precedenti, iniziando dalle più vecchie. Con tale spirito si presenta questa seconda edizione del saggio di Guido Pagliarino sulla Sindone, realizzata considerando nuovi dati e sanando un paio di inesattezze del precedente libro, uscito anni fa e ormai fuori catalogo. Il saggio torna più volte sugli stessi argomenti, secondo prospettive diverse: il lettore non voglia considerare tali reiterazioni come pleonastiche e, men che mai, involontarie: l’opera comprende una parte introduttiva generale – in qualche punto, ritenendolo giovevole, di già con approfondimenti, come per le conclusioni mediche dell’anatomopatologo Pierluigi Baima Bollone – e una sezione, divisa in capitoli, con trattazione specifica di particolari argomenti toccati nella prima parte, ad esempio le fotografie sindoniche, e una cronologia.
Andrzej Stanislaw Budzinski
“LGBT la pandemia del mondo” è la seconda e corretta l’edizione del libro “Che cos’è l’omosessualità” pubblicata nel 2019. Nel libro l’autore ci pone la domanda: Da dove proviene l’omosessualità e tutte le idee di LGBT? Per aiutarci a capire questo divide la natura dell’uomo a quella prima e a quella dopo del peccato originale. Profonda analisi del problema di l’omosessualità l’autore arriva alla conclusione che essa non arriva da Dio. Allora arriva da chi? Ecco la domanda di questo libro che ci invita a leggerlo…
Понравилось, что мы предложили?